Spessimetri

mm
-
mm
mm
-
mm
mm
-
mm
mm
-
mm
mm
-
mm
76 prodotti
NOVITÀ: ordina per prezzo.

Prodotti

Aggiungi alla lista dei preferiti

Disponibilità

Spessimetri - vendita online b2b

Hoffmann Group si afferma come uno dei principali leader in Europa nella fornitura di strumenti di misura di alta precisione tra cui gli spessimetri analogici, digitali, ad ultrasuoni per spessori e rivestimenti e spessimetri a lamelle. Per questo motivo, nel nostro catalogo B2B sono presenti esclusivamente strumenti delle migliori marche professionali, come Mitutoyo e Kern, oltre ai marchi esclusivi GARANT e HOLEX.

Lo spessimetro è un dispositivo utilizzato principalmente in ambito industriale e nella tecnologia meccanica. Con il termine spessimetro si fa riferimento a una varietà di strumenti, che possono essere utilizzati per: misurazioni di spessori esterni, come nel caso di lastre e lamiere, oppure per spessori interni come quelli di fessure e delle cavità.

Spessimetro analogico

Lo spessimetro analogico, noto anche come modello a quadrante, è progettato per misurare spessori esterni, ed è particolarmente utile per misurazioni su pezzi di piccole dimensioni o per determinare lo spessore di lastre e lamiere. Di solito, questi strumenti non sono utilizzati per misurazioni superiori a 10 mm, né per risoluzioni superiori a 0,01 mm.
Dal punto di vista strutturale, gli spessimetri analogici sono simili ai micrometri per misure esterne, con la differenza che il tradizionale sistema di lettura con bussola e tamburo viene sostituito da un comparatore. Il quadrante indica lo zero quando i tastatori sono a contatto, la movimentazione è semplificata da un sistema di leveraggio che solleva il tastatore mobile e facilita la misurazione da parte dell’operatore.

Spessimetro ad ultrasuoni per materiali, per vernici e rivestimenti

Quando le superfici del pezzo realizzato in materiale uniforme non sono facilmente accessibili con strumenti convenzionali come i calibri a corsoio, i micrometri o comparatori l'uso della tecnologia a ultrasuoni si rivela fondamentale. Questo tipo di misurazione si basa su un principio semplice ma preciso: un impulso ultrasonoro emesso da una sonda viene indirizzato verso la superficie del materiale di cui si vuole determinare lo spessore. Le onde ultrasoniche attraversano il materiale e, una volta raggiunta la superficie opposta, vengono riflesse. Il tempo impiegato per il ritorno dell'onda viene utilizzato dallo strumento per calcolare lo spessore del materiale.

La tecnica degli spessimetri digitali ad ultrasuoni consente di effettuare misurazioni su tutti i materiali duri e omogenei come acciaio, ferro, metalli non ferrosi, materie plastiche, vetro, ceramica, ecc. . e misura lo spessore di qualsiasi oggetto metallico come ad esempio: tubi e tubazioni, cisterne, lastre d'acciaio, bombole, lamiere, scafi di navi e imbarcazioni, componenti di impianti e macchine, ecc.
Gli spessimetri ad ultrasuoni sono costituiti da due elementi principali:

  • Apparecchiatura di lettura, che include:
    • Il generatore di ultrasuoni
    • Il condizionatore di segnale per il trasduttore
    • Il dispositivo che elabora la misura

  • Trasduttore ultrasonico, che comprende almeno un cristallo piezoelettrico, responsabile della generazione e della ricezione degli impulsi ultrasonici.

Un aspetto fondamentale nell'uso di questo strumento è la determinazione della velocità del suono nel materiale da misurare. Ogni tipo di materiale possiede una velocità di propagazione del suono specifica (per esempio, nei metalli può variare tra 1500 e 6000 m/s). Errori nella definizione di questa velocità influiscono direttamente sulla precisione della misurazione.
Lo spessimetro ad ultrasuoni è uno strumento utilizzato anche per determinare lo spessore degli strati di rivestimento, come ad esempio cromatura, verniciatura, galvanizzazione, zincatura e altri trattamenti superficiali. Questo tipo di strumento è progettato per misurare esclusivamente lo spessore della pellicola superficiale senza rilevare lo spessore del materiale di base, che può essere metallico o plastico.
L'unità di misura più comunemente impiegata in questi dispositivi è il micron, questo consente di ottenere misurazioni precise e affidabili. Grazie a questa tecnologia, è possibile controllare che il rivestimento sia omogeneo e che rispetti le specifiche richieste, evitando problemi come la corrosione prematura o l'usura eccessiva del materiale sottostante.

Spessimetri a lamelle, spessori e fogli calibrati

Lo spessimetro a lamelle è un calibro fisso costituito da sottili lamine metalliche, o di altro materiale come il derlin, progettate e realizzate con spessori nominali da 0,05 mm a 1 mm che garantiscono la precisione delle stesse. Questo tipo di spessimetro è impiegato principalmente per due scopi:

  • riferimento di spessore noto: ad esempio, per la regolazione di giochi meccanici.
  • misurazione di spessori interni ridotti: come nel caso di cave o fessure di piccole dimensioni.

Analogamente ai blocchetti pianparalleli, gli spessimetri a lame vengono quasi sempre realizzati in set, che includono lamine di spessori differenti. Tali set sono organizzati con progressioni aritmetiche per coprire una vasta gamma di misurazioni. Inoltre, come nel caso dei blocchetti, è possibile combinare le lamine per ottenere calibri di spessore non presenti nel set.
Realizzati con lamine in acciaio di alta qualità, questi strumenti sono progettati per essere flessibili, consentendo un facile accoppiamento anche quando vengono conservati in pacchetti.

I nastri calibrati, noti anche come spessori calibrati, sono strumenti di misura utilizzati per determinare con alta precisione lo spessore di vari materiali, tra cui metalli, plastiche e altri composti industriali.
L'utilizzo di spessimetri a lamelle e nastri calibrati offre numerosi vantaggi alle officine meccaniche, garantiscono infatti un'elevata precisione nelle misurazioni, riducendo al minimo il margine di errore e migliorando la qualità del prodotto finale.

Taratura spessimetro

Nel nostro eShop dedicato alle officine meccaniche, è possibile acquistare online una vasta gamma di spessimetri: a quadrante, digitali, a ultrasuoni, per materiali e rivestimenti e a lamelle e richiedere una certificazione primaria (come Dakks o Accredia) o un rapporto di taratura standard. Inoltre, offriamo il servizio di ritaratura degli strumenti di misura che consente di ricalibrare i propri strumenti, perché diano sempre risultati di misura affidabili.

Hoffmann Group, fornitore b2b per aziende e officine meccaniche

Hoffmann Group rappresenta il partner ideale per professionisti, aziende e officine meccaniche in cerca di strumenti e utensili professionali di altissima qualità, con una selezione di oltre 500 marchi di riferimento nel settore.
Hoffmann Group è in grado di garantire il 99% di capacità di fornitura: più di 120 mila articoli a catalogo immediatamente disponibili con consegne entro 24/48 ore dall'ordine.
Consulenza personalizzata: team di specialisti è sempre pronto ad offrire supporto e consulenze personalizzate, aiutandoti a individuare le soluzioni più adatte alle tue specifiche esigenze.
Registrati gratuitamente sul nostro sito e-commerce per creare un account aziendale e accedere a listini B2B con offerte speciali e prezzi esclusivi pensati appositamente per la tua azienda.

Acquisto veloce

Aggiungi un articolo direttamente al carrello:

Login

Your contact person

Nel carrello

Al carrello
Al carrello