Operazioni di burattatura con la burattatrice GARANT per ottenere superfici perfette
Le potenzialità della burattatura
La burattatura serve per la lavorazione superficiale di pezzi in metallo e plastica.
I pezzi vengono inseriti in una vasca contenente una soluzione acquosa, a cui si aggiungono materiali ad azione abrasiva o lucidante e un eventuale additivo (composto chimico). L’azione vibratoria (vibrofinitura) prodotta dalla vasca di lavoro genera un movimento relativo fra il pezzo e i mezzi utilizzati. I corpi abrasivi (i cosiddetti chip) assicurano l’asportazione del materiale nella quantità desiderata. In base alle necessità, è possibile regolare l’intensità dell’asportazione attraverso diversi parametri di processo.

Le tue esigenze
- Elevata flessibilità durante la post-lavorazione
- Lotti di piccole e medie dimensioni (da 1 a 500 pezzi)
- Possibilità di lavorare fino a tre rivestimenti e più pezzi contemporaneamente
- Una soluzione mobile e flessibile, senza spese di investimento elevate
- Interventi di manutenzione e ispezioni di lieve entità
- Gestione interna per mantenere competenza e trasparenza in tutte le fasi di produzione

I tuoi vantaggi
- Molteplici possibilità: lucidatura, sbavatura, rettifica di strutture 3D e tanto altro
- Qualità migliore: risultati visibili e misurabili
- Massima contiguità: direttamente accanto alla macchina, sempre tutto sotto controllo
- Nessun invio a fornitori di servizi esterni: produzione e finitura da un unico fornitore
- Risparmio di tempo: riduzione della durata del processo e dei tempi di produzione
- Nessuna lavorazione manuale necessaria: tempi di lavorazione più brevi
La burattatrice mobile GMT35 GARANT (35 Litri) con stazione di separazione integrata

1. Carrello
- Trasporto rapido e semplice
- Tre custodie per materiali abrasivi e componenti
2. Stazione di separazione
- Separazione automatica di pezzi e materiali abrasivi
- Tre setacci con fori di diverse dimensioni
- Facile sostituzione dei corpi abrasivi
3. Isolamento acustico
- Rivestimento della macchina con isolamento acustico e carter con protezione antirumore
- Trogolo e scarico della tramoggia con rivestimento interno in poliuretano
- Livello di rumorosità < 80 dB
4. Sistema di controllo
- Protezione contro spruzzi d’acqua e vibrazioni
- Utilizzo intuitivo tramite touchscreen
- Numerose opzioni di regolazione come tempo di lavorazione, numero di giri, comando della pompa, ecc.
- Fasi di lavorazione personalizzate e programmabili
5. Vibratore a trogolo
- Motore potente
- Trogolo in acciaio con capacità di 35 litri, rivestito internamente (rivestimento in poliuretano da 15 mm)
- Trogolo divisibile tramite separatore liscio
- Adduzione costante di acqua (45 l/min) mediante due uscite
6. Mobilità
- Ruote sul lato inferiore per facilitare il trasporto
- Solo collegamento da 230 V – nessuna necessità di un sistema ad aria compressa
- né di una conduttura dell’acqua permanente
- Salvaspazio: macchina con carrello 2030 x 710 x 1380 mm (larghezza x profondità x altezza)
7. Trattamento per la depurazione dell’acqua integrato
- Grande serbatoio dell’acqua (45 litri) per la lavorazione a umido
- Trattamento per la depurazione dell’acqua con vasca di sedimentazione
Novità: Burattatrice compatta GARANT GMT2 (2 Liter) con stazione di separazione rimovibile

Burattatrice GMT2 compatta, ideale per la lavorazione finale automatizzata di lotti di piccole e medie dimensioni. Da utilizzare preferibilmente per la sbavatura di pezzi torniti e fresati nonché di pezzi realizzati con la tecnica della stampa 3D. Adatto per metalli e plastica. Tra le varie prestazioni della macchina è compresa anche la fase di lucidatura. Si consiglia una lavorazione a secco pura (non è necessario alcun composto).
Caratteristiche:
- Motore potente con campo del numero di giri definito.
- Trogolo in acciaio (2 l) con rivestimento in poliuretano.
- Stazione di separazione rimovibile per separare in modo manuale pezzi e materiali abrasivi.
- Separazione agevole grazie al dispositivo di ribaltamento ergonomico.
- Controllo intuitivo tramite pannello di controllo con funzione di timer.
- È possibile lavorare in modo silenzioso e senza polvere grazie al coperchio trasparente.

Dispositivo di inclinazione ergonomico

Stazione di separazione removibile con corpo base in acciaio legato

Pannello di controllo con funzione di timer start/stop

Incavo di presa
Starter set GMT2 completo
- 1x Burattatrice con pannello di controllo e stazione di separazione rimovibile
- 1x Setaccio di separazione con fori da 10 mm
- 1x Setaccio di separazione con fori da 18 mm
- 1x Corpo abrasivo in ceramica (3 kg), triangolare, grosso (Nr. 501505 0606T )
- 1x Corpo abrasivo in ceramica (3 kg), triangolare (obliquo), grosso (Nr. 501515 1015TA )
- 1x Corpo abrasivo in ceramica (3 kg),cilindrico (obliquo), grosso (Nr. 501525 0305CA )
- 1x Corpo abrasivo in porcellana (3 kg), cilindrico (obliquo), lucido (Nr. 501585 0406CA )
- 1x Custodia (Nr. 964486 EF4070 )
- 1x GARANT GreenPlus Flex Cleaner 500ml (Nr. 088001 500 )
- 1x Panno per la pulizia ad alte prestazioni 3M (Nr. 089190 BLUE
)
Una soluzione semplice per qualsiasi esigenza
Guida pratica alla burattatura: ulteriori consigli e soluzioni pratiche
Un unico fornitore
La giusta combinazione di mezzi abrasivi, mescole, dispositivi di protezione individuale e attrezzature per la pulizia e anche consulenza è la garanzia per risultati di levigatura ottimali.
1. Burattatrici GARANT
2. Corpi abrasivi e compound
3. I giusti DPI e la pulizia ad ultrasuoni

La burattatrice GMT35 di GARANT convince non solo per la sua potenza e la sua mobilità, ma anche per le sue accurate funzionalità e l’ottimo design. La giuria del German Design Award ha riconosciuto queste qualità e ha premiato la macchina nella categoria “Industria”.
Le potenzialità della burattatura
La burattatura serve per la lavorazione superficiale di pezzi in metallo e plastica.
I pezzi vengono inseriti in una vasca contenente una soluzione acquosa, a cui si aggiungono materiali ad azione abrasiva o lucidante e un eventuale additivo (composto chimico). L’azione vibratoria (vibrofinitura) prodotta dalla vasca di lavoro genera un movimento relativo fra il pezzo e i mezzi utilizzati. I corpi abrasivi (i cosiddetti chip) assicurano l’asportazione del materiale nella quantità desiderata. In base alle necessità, è possibile regolare l’intensità dell’asportazione attraverso diversi parametri di processo.