Rullo a lamelle SIC F Ø 30x20 mm, gambo Ø 6 mm SIC60 per metalli non ferrosi duri

Codice art.: 4007220102299
più IVA all’aliquota corrente Prezzo più spese di spedizione
  • Quantità minima d‘ordine 10 Pezzi
  • Ordinabili per multipli di: 10 Pezzi
su richiesta
Disponibile in 1-2 settimane
{0} pezzi in magazzino
Si prega di notare i tempi di consegna prolungati:
Questo articolo si ordina direttamente dal produttore, poiché non fa parte del nostro catalogo e pertanto non è disponibile a magazzino. Info

Dettagli prodotto

Dati tecnici

Tipo di prodotto Spazzole lamellari in tessuto abrasivo con gambo

Codice articolo e classificazioni

Codice articolo 4007220102299
EAN / GTIN 4007220102299
Codice del produttore 44420060
Numero-L L51070 364

Descrizione

Descrizione:

Nei rulli le lamelle abrasive sono disposte radialmente intorno all'asse dell'utensile. Grazie alla loro flessibilità si adattano perfettamente al contorno del pezzo in lavorazione. Il granulo abrasivo è fissato sul supporto flessibile e resistente in tessuto tramite un legante resinoide. In conformità con le Norme ISO 3919 i rulli a lamelle rientrano nella categoria “dischi a lamelle abrasive”. Per applicazioni universali su pezzi in alluminio, rame, bronzo, titanio e materiali sintetici rinforzati in fibra. Particolarmente consigliato per l’uso su leghe di titanio. Ideale per l’industria aeronautica nei casi in cui sia consentito soltanto il SiC, ad esempio quando si tratta di componenti di propulsori.

Proprietà:

  • Giri/min., max: 25400 RPM
  • Giri/min., opz.: 12000 RPM
  • Larghezza metrica: 20 mm
  • Abrasivo: Carburo di silicio SiC/C
  • ø esterno metrico: 30 mm
  • Ø gambo metrico: 6 mm
  • Granulometria: 60
  • Lunghezza, gambo: 40

Vantaggi:

  • Si adattano perfettamente ai contorni grazie alla sua elevata flessibilità.
  • Asportazione di materiale elevata e costante per tutta la durata dell’utensile, perché l’abrasivo a contatto con il pezzo è sempre nuovo e tagliente.
  • L’uso frontale è possibile anche molto vicino agli spigoli e negli angoli, grazie alla struttura piatta del corpo dell’utensile.

Uso:

  • Suggerimenti di applicazione: Abbassando la pressione di contatto e la velocità periferica e utilizzando olio per smerigliare si riducono l'usura dell'utensile e la sollecitazione termica del pezzo. L'aumento di asportazione si deve ottenere con una granulometria più grossa, e non aumentando la pressione di contatto, per evitare un'inutile usura dell'utensile e la sollecitazione termica del pezzo. Aumentando la velocità di taglio si ottiene una superficie leggermente più fine. Aumentando la pressione di contatto si ottiene una superficie leggermente più grossolana. Più è tenero il materiale in lavorazione, più sarà grossolana la superficie (a parità di granulometria). Per ottenere i migliori risultati si consiglia una velocità di taglio di 15–20 m/s. In questo modo si ottiene un compromesso ideale tra capacità di asportazione, qualità della superficie, sollecitazione termica del pezzo in lavorazione e usura dell'utensile. Utilizzare un olio per smerigliare adatto al materiale per aumentare nettamente la durata e le prestazioni degli utensili.
  • Tipi di lavorazione: Sbavatura; Finitura graduale; Spianatura; Satinare (opacizzare e satinare); Lavorazione di superfici; Lavorazione di cordoni di saldatura
  • Tipi di macchina: Macchina ad albero flessibile; Smerigliatrice diritta

Materiale:

  • Materiali da lavorare:
    • Alluminio
    • Bronzo
    • Duroplastici rinforzati con fibre (GFK, CFK)
    • Acciaio INOX
    • Pietra
    • Termoplasti
    • Titanio
    • Leghe di titanio
    • Materiali da lavorare: Alluminio; Bronzo; Duroplastici rinforzati con fibre (GFK, CFK); Acciaio INOX; Pietra; Termoplasti; Titanio; Leghe di titanio

Nota:

  • Per motivi di sicurezza non si deve mai superare il numero di giri massimo indicato.
  • Si deve ridurre nettamente la pressione di contatto se si supera il numero di giri ottimale indicato.
  • La sicurezza è garantita solo se la lunghezza è di almeno 15 mm e non viene superato il numero di giri massimo consentito.

Servizi & Consulenza prodotti

Creare nuovo codice materiale

Cambiare codice materiale

Grazie ai codici materiale è possibile salvare il tuo codice materiale in eShop.

Condividi questo prodotto

o copia questo link

Aggiungi alla lista articoli

    Acquisto veloce

    Accedi al tuo account

    Nel carrello

    Al carrello
    Al carrello