FIT TEST APVR

Una sola misura o modello di apparecchio di protezione delle vie respiratorie non è sufficiente a garantire la protezione di tutti gli operatori in azienda. La tenuta al volto può variare infatti da persona a persona in base alle sua specifica fisionomia. Per questo, il Fit Test degli APVR non solo è essenziale per garantire un adeguato livello di protezione, ma è anche obbligatorio per legge. Rivolgiti ai nostri tecnici DPI per eseguire il Fit Test degli APVR direttamente presso la tua azienda

Cos'è e perché eseguire il Fit Test degli APVR?


Il Fit Test è una prova di adattabilità di un apparecchio di protezione delle vie respiratorie, come facciali filtranti, semimaschere, maschere pienofacciali, che permette di verificarne la tenuta al volto sullo specifico operatore.

Le aziende che eseguono il Fit Test APVR, oltre a rispettare la normativa, possono ottenere importanti vantaggi, quali:
▪️ la riduzione del rischio sanitario per i lavoratori
▪️ l’esecuzione dell’addestramento obbligatorio ai sensi dell’art. 77 del D.L. 81/2008
▪️ la validità come punteggio per la riduzione del premio assicurativo INAIL (OT23)
▪️ scelta, utilizzo e resa ottimale dei DPI APVR

Chiedi ai nostri tecnici come eseguire il Fit Test >

Presso la tua azienda
Il Fit Test degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie viene effettuato direttamente in loco da operatori abilitati

Formazione APVR
Su richiesta formiamo presso la tua azienda gli operatori all'utilizzo degli APVR come previsto dalla normativa

Su tutti i produttori
Eseguiamo il Fit Test sugli apparecchi di protezione delle vie respiratorie dei principali produttori sul mercato

Report di adattabilità
Forniamo il report di adattabilità da inserire nel Registro del programma di protezione delle vie respiratorie

Cosa stabilisce la normativa?


Il Fit Test degli APVR è disciplinato in Italia dalla norma UNI 11719:2018 “Guida alla scelta, uso e manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie” che:

▪️ rende obbligatorio il Fit Test ovvero la prova di adattabilità di tutti gli APVR a tenuta sul volto di ogni singolo operatore, indipendentemente dall’attività svolta
▪️ prevede che venga fornito a ogni operatore un report di adattabilità che può essere inserito nel Registro del programma di protezione delle vie respiratorie
▪️ prevede che la prova sia ripetuta almeno ogni 3 anni e ogni qualvolta l’AVPR testato venga sostituito o il viso subisca importanti cambiamenti nella fisionomia

Chiedi ai nostri tecnici come eseguire il Fit Test >

Come viene eseguito il Fit Test degli APVR?


Il Fit Test quantitativo (QNFT) può essere utilizzato per qualsiasi respiratore aderente. Uno strumento misura le perdite durante l’esecuzione di esercizi, dalla respirazione normale allo spostamento della testa, e restituisce un risultato numerico chiamato Fit Factor. Il Fit Test è l’unico strumento scientificamente efficace per determinare se un APVR ha una tenuta corretta sul viso. Durante la prova vengono esaminate più variabili:

▪️ individuali: come forma e dimensione del viso
▪️ comportamentali: barba, baffi, piercing, occhiali, modo di indossare il dispositivo
▪️ tecniche: come la necessità di indossare più DPI contemporaneamente

Chiedi ai nostri tecnici come eseguire il Fit Test >

Qual è il Fit Test obbligatorio nella meccanica e come eseguirlo a norma

WEBINAR GRATUITO 45 MINUTI

GUARDALO ORA

CONTATTA I NOSTRI TECNICI DPI

I tuoi dati personali saranno trattati nel rispetto delle prescrizioni di cui al Regolamento UE n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”).  Per ulteriori informazioni visita: http://ho7.eu/dataprotection.

​​​​​​​
​​​​​​​

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori

​​​​​​​

Acquisto veloce

Aggiungi un articolo direttamente al carrello:

Login

Your contact person

Nel carrello

Al carrello
Al carrello