Scaffalature per la vostra azienda: più sicurezza e visione d’insieme
Quando si tratta di scegliere la giusta soluzione di scaffalatura o un armadio per utensili, non dovreste mai scendere a compromessi. La sicurezza dei vostri collaboratori e della merce è molto più importante. È ovvio che la stabilità e la corretta posa abbiano la massima priorità, in particolare quando si tratta di scaffali per carichi pesanti. Tuttavia, un sistema di stoccaggio progettato in maniera intelligente non solo mantiene tutto al suo posto in modo sicuro, ma fornisce una migliore visione d’insieme e assicura un flusso di lavoro efficiente. Qui presentiamo i principali sistemi di scaffalatura per le vostre strutture di stoccaggio: dai semplici scaffali in metallo o da ufficio agli scaffali per carichi pesanti e a campata lunga. Indicheremo altresì quali aspetti ricercare quando acquistate il vostro arredamento per lo stoccaggio.
Cosa implica uno stoccaggio sicuro?

Esistono diverse norme e direttive giuridiche in materia di stoccaggio sicuro. Queste includono le linee guida per i sistemi e le attrezzature di stoccaggio (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) o le direttive su qualità e collaudo delle associazioni dei produttori. Occorre prendere in esame molti aspetti nella pianificazione e nell'installazione di sistemi di stoccaggio. Per esempio, va considerare la natura del pavimento, che incide sulla massima capacità di carico, e il tipo di ancoraggio a terra per scaffali e armadi.
In ogni caso, uno stoccaggio sicuro implica la valutazione di molti fattori, che a loro volta dipendono dai materiali e dai prodotti che avete bisogno di conservare:
- Protezione contro il furto
Merci di valore dovrebbero essere conservate sottochiave o in un apposito armadio o in stanze che possano essere chiuse in sicurezza. - Procedure affidabili
Per esempio, per la gestione di processi di produzione attraverso l’utilizzo di soluzioni come i sistemi Kanban o postazioni di lavoro intelligenti. - Stoccaggio sicuro di merci pericolose
Un argomento cruciale quando si tratta di tecnologia ambientale (link al tema), soggetto a un numero considerevole di norme giuridiche. - Stoccaggio di componenti pesanti
In questo caso, solitamente si riscontra la necessità di scaffali per carichi pesanti con la corrispondente capacità di carico. - Stoccaggio di minuteria
Questa dovrebbe essere protetta nello stoccaggio e tenuta a portata di mano: portaoggetti, vaschette per minuteria e cassettiere possono essere utili.
Cosa considerare nella scelta di un sistema di stoccaggio adeguato

I seguenti suggerimenti possono essere utili nella scelta di come conservare al meglio i vostri materiali:
Utilizzate il vostro spazio in maniera efficiente
In spazi grandi, potete utilizzare scaffali a campata lunga, con bracci a sbalzo (cantilever) o per pallet, in modo da sfruttarne l'ampiezza totale. Le corsie dovrebbero fornire abbastanza spazio di manovra per le apparecchiature di movimentazione magazzino o i carrelli elevatori (prestando particolare attenzione ai loro tragitti e ai raggi di sterzata). Per spazi ridotti sono disponibili scaffali universali e scaffali con ripiani come pure sistemi di scaffalatura dotati di cassetti per lo stoccaggio di oggetti più piccoli.
Prestate attenzione alla stabilità
Un fattore chiave per assicurare la massima stabilità è il rapporto tra l’altezza dello scaffale e la profondità dello stesso. La regola generale è: 5:1 per la scaffalatura aperta e 4:1 per gli armadi o gli scaffali con ante. I fissaggi a terra e a muro così come i controventi -ove necessario- per gli scaffali devono sempre essere previsti.
Assicuratevi che le scaffalature siano sottoposte a controlli regolari
Le scaffalature devono essere controllate periodicamente per garantirne la sicurezza d'uso. Questo requisito di sicurezza è regolamentato nello standard europeo DIN EN 15635. È previsto un’ispezione annuale dei sistemi di stoccaggio da parte di soggetti qualificati. Ciò permette il supporto nell’identificazione di qualsiasi danno, la prevenzione di interruzioni nel flusso di lavoro e incidenti sul lavoro nonché il mantenimento del valore del sistema.
Il controllo dello scaffale può essere effettuato come ispezione visiva durante il funzionamento, in modo da ridurre il più possibile le interruzioni dei flussi di lavoro. Le ispezioni devono soddisfare le norme che regolano le misure di sicurezza, i componenti degli scaffali e il carico. Gli scaffali sono inoltre esaminati per danni visibili, deformazioni e componenti mancanti.
Ciò si applica a una vasta gamma di scaffali come:
- Scaffali con ripiani
- Scaffali per pallet
- Scaffali con bracci a sbalzo
- Scaffali Drive-in
- Scaffali Drive-through
- Scaffali Walk-through
- Arredamento a più livelli
Quale soluzione di scaffalatura per stoccaggio è più adatta a me?
È disponibile una vasta gamma di scaffali e ciò significa che potete sicuramente trovare la soluzione ideale per le vostre necessità. Le scaffalature sono divise per carico sulla superficie del ripiano: fino a 250 kg e oltre i 250 kg. Come regola generale, le apparecchiature di movimentazione, come i carrelli elevatori, non devono essere usate/i per caricare merce su scaffali con capacità di carico ≤ 250 kg.
Qui trovate una sintesi delle varianti più importanti:
Le soluzioni di arredamento industriale per aziende comprendono: i sistemi di postazione di lavoro, gli carrelli portautensili da officina, i sistemi di distribuzione automatica degli utensili, armadi da officina,i carrelli da trasporto, immagazzinamento e stoccaggio, le scale nonché officine mobili e container attrezzati.
Sono rilevanti anche gli aspetti di ergonomia sul posto di lavoro e il metodo 5S e, più in generale, tutta la panoramica sull'arredo industriale per aziende.

State cercando la soluzione perfetta per la vostra scaffalatura?
I nostri consulenti tecnici addetti all'arredamento industriale conoscono l’intera gamma di opzioni dalla A alla Z. Perciò potete stare certi che troverete la soluzione di scaffalatura ideale per le vostre necessità.
I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi con un consulto di persona, telefonicamente o via email.